DAGLI ESORDI A OGGI - Sono quattro bambini africani dagli occhi grandi a bussare alla porta della APG23 nel 1981. Subito accolti nella Casa Famiglia di don Oreste alla Grotta Rossa (Rimini) ricevettero cure mediche e protesi impossibili da trovare a quel tempo in Zambia, il loro paese d'origine. In uno dei suoi viaggi in Africa il don incontrò mons. Denis De Jong, vescovo di Ndola - una città nel nord dello Zambia, e lo invitò a visitare le Case Famiglia in Italia, cosa che avvenne nel 1983 nella Casa Famiglia di Sant'Ermete (Rimini). “Nella mia diocesi – commentò il vescovo – ci sono tanti bambini che non sono amati da nessuno, servirebbe proprio una casa come questa”. E così il 23 agosto 1985 cinque missionari della APG23 raccolsero il suo appello e partirono per lo Zambia, aprendo quella missione che permane tuttora nella Provincia del Copperbelt e che è stata estesa alla Provincia di Luapula.
PERSONE NON NUMERI - Condivisione in Zambia raggiunge circa 5mila beneficiari, di cui 252 adottati a distanza.
I NOSTRI CENTRI
I NOSTRI PROGETTI
Rainbow
Nato in Zambia nel 1998, questo format di intervento per bambini in difficoltà e orfani dell’AIDS realizza i seguenti interventi
Sostegno a bambini malnutriti
Varato nel 1998, consta di 13 Centri Nutrizionali che seguono annualmente oltre mille bambini dai 6 mesi ai 5 anni. Costantemente monitorati nei loro parametri (peso, edema, MUAC Unicef), i bimbi ricevono un supporto alimentare finalizzato al loro pieno recupero. Le loro mamme o tutrici seguono lezioni igienico-sanitarie, di coltivazione diretta e di cucina per imparare a cuocere correttamente i cibi.
Mense scolastiche
Le mense scolastiche distribuiscono un pasto tre volte a settimana a più di 400 studenti che sono così incentivati ad andare a scuola con regolarità.
Sostegno scolastico
Il progetto si fa carico delle tasse scolastiche di oltre 500 giovani che frequentano la scuola pubblica e l’università. Sostiene inoltre sette Community School (scuole nate su iniziativa della comunità locale) frequentate da circa 2mila bambini altrimenti non iscritti alla scuola pubblica. L’intervento include la retribuzione di 40 insegnanti, l’acquisto del materiale, la gestione delle strutture.
Sostegno nutrizionale agli anziani
Il progetto fornisce mensilmente a più di 250 anziani un sostegno alimentare e - quando disponibili - vestiti e coperte. Periodicamente vengono organizzati anche incontri di socializzazione.
Assistenza sanitaria e generale
In caso di necessità il progetto fornisce sostegno medico-sanitario a persone malate, in prevalenza disabili e anziani con malattie croniche. Annualmente sono circa 50 le persone coinvolte.
Altre info@ Rainbow - Zambia
Cicetekelo
E' un intervento volto al reinserimento degli OVCs – Orphans and Vulnerable Children. Nato nella città di Ndola nel 1997, oggi risponde all’emergenza dei minori che vivono in strada e cerca di prevenire che ci finiscano intervenendo sui principali fattori di rischio. Attualmente raggiunge più di 300 giovani di entrambi i sessi tra gli 8 e i 22 anni, fornendo loro un supporto alimentare, sanitario e psicosociale, attività educative, ricreative e sportive, educazione scolastica e formazione professionale, alloggio nei casi di necessità - i residenti sono oltre 70. Negli anni ha avviato anche alcune attività produttive IGAs – Income Generating Activities per offrire concrete opportunità lavorative e promuovere nel lungo termine l’auto-sostenibilità del progetto: tre gelaterie e un’azienda agricola e d’allevamento. Una parte dei beni prodotti copre in larga misura il fabbisogno alimentare dei programmi sul territorio di Ndola, la restante parte viene venduta e il ricavato reinvestito nell’impresa.
Altre info@ Cicetekelo - Zambia
Educazione Speciale
Sviluppatisi a Ndola a partire dal 1986, questi progetti per persone diversamente abili a livello fisico e mentale sono stati successivamente unificati al fine di tracciare un percorso educativo, formativo e professionale che idealmente li accompagni dall’infanzia fino all’età adulta.
STEP 1 – Educazione Primaria presso la scuola speciale “Holy Family Special School” che accoglie bambini affetti da disabilità di entrambi i sessi tra i 7 e i 16 anni.
STEP 2 – Formazione Professionale presso il Centro di formazione “Ukubalula” che accoglie i ragazzi e le ragazze diversamente abili che vogliono proseguire gli studi nel settore agricolo, dell’allevamento e dell'economia domestica dopo aver frequentato la scuola speciale.
STEP 3 – Introduzione nel mondo del lavoro presso l’azienda agricola “Mary Christine”, Centro Diurno dedicato ad attività agricole e di allevamento che accoglie giovani affetti da disabilità per un tirocinio al termine della formazione.
Altre info@ Educazione Speciale - Zambia
Questi interventi sono inseriti nel progetto EDU-CARE per la protezione dei diritti e l'inclusione socio-economica di bambini e giovani con disabilità nei distretti di Ndola e Lusaka. Il progetto, finanziato dall'Unione Europea, è realizzato da CELIM in collaborazione con Association Pope John XXIII e Africa Call Organization.
Altre info@ Progetto EDU-CARE
Anziani
Il progetto si svolge nel compound di Nkwazi a Ndola ed allevia le difficili condizioni di vita di una cinquantina di anziani, spesso abbandonati, con l’intento di restituire loro piena dignità. Vengono sostenuti mediante la fornitura di generi alimentari, come farina e olio, la distribuzione di vestiti e coperte, l’assistenza medica dove necessaria, le visite a domicilio e l’organizzazione di incontri per la condivisione di esperienze e problematiche. Si cerca inoltre di dare un tetto a chi non ha casa. Fondamentali sono infine le attività di sensibilizzazione verso la popolazione per trasmettere l’importanza della cura e del rispetto per gli anziani.
Via Valverde, 10 - 47923 Rimini (RN)
tel: +39 0541 909700
mail: segreteria.condivisione@apg23.org
Codice Fiscale: 91014590409
Scopra cosa può fare con la sua azienda
Leggi tutto
Per supportare le nostre attività puoi anche donarci il tuo tempo per volontariato all'estero o prestando servizio civile all'estero
Leggi tutto