DAGLI ESORDI A OGGI - La missione è presente dal 1999 nel villaggio di Chalna nel sud-ovest del Bangladesh. L’allora vescovo di Khulna, Michael Di Rozario, conosceva l’operato di don Oreste e chiese espressamente ai suoi missionari di “stare con i più poveri tra i poveri”. La prima sfida fu quella di riscattare le famiglie dei “rishi”, gli intoccabili, fornendo loro un supporto integrato: istruzione, servizi sanitari, impieghi più dignitosi e microcredito. Col passare degli anni sono stati creati progetti di accoglienza dedicati sempre ai più vulnerabili, ai minori abbandonati, agli adulti affetti da disabilità e per questo in situazione di abbandono.
PERSONE NON NUMERI - Condivisione raggiunge in Bangladesh circa 500 beneficiari, di cui oltre 250 adottati a distanza.
I NOSTRI CENTRI
I NOSTRI PROGETTI
Scuola
Per garantire l’effettiva eguaglianza a prescindere dalle condizioni di partenza, la missione ha avviato svariati interventi educativi:
Sanità
In Bangladesh la maggior parte delle spese sanitarie è a pagamento a prezzi proibitivi per la maggioranza della popolazione. Grazie a questo progetto, dal 2001 si forniscono gratuitamente medicine, esami ed interventi specialistici. Vengono così aiutate circa 60 persone all’anno, prevalentemente accolte in missione.
Altre info@ Sanità - Bangladesh
Fisioterapia
Dal 2000 il centro di fisioterapia della missione fornisce cure riabilitative e attrezzature (carrozzine, stampelle, deambulatori, ecc.) principalmente a bambini cerebrolesi, con problemi ortopedici e neurologici, a persone colpite da ictus o a vittime di incidenti. Presso il centro lavorano tre assistenti fisioterapisti locali. Ogni anno vengono assistite circa 50 persone.
Altre info@ Fisioterapia - Bangladesh
Psichiatria
Dal 2002 la missione fornisce gratuitamente i farmaci a pazienti affetti da disturbi di varia origine e gravità. I malati che beneficiano di questo progetto sono circa 30, in maggioranza sono accolti in missione.
Altre info@ Psichiatria - Bangladesh
Alimentazione
Ai bambini e ai ragazzi che frequentano il doposcuola della missione viene distribuito un pacco alimentare mensile per incentivare la frequenza scolastica e sostenere le famiglie d'origine.
Dal 2001 viene fornito un aiuto allo svezzamento, latte in polvere alle tutrici di bambini senza famiglia e alle madri di gemelli e bambini disabili incapaci di ingerire alimenti solidi. Nel complesso sono così aiutati circa 20 neonati all'anno.
A pochi giorni dalla fine del progetto "Razom z Ukrainoiu zavzhdy - iniziativa di emergenza a sostegno della popolazione Ucraina nelle regioni di Ivano Frankivsk, Chernivtsi, Odessa, Mykolaiv, Dnipro, Kharkiv”, finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e coordinato da FOCSIV, pubblichiamo con gioia questa testimonianza di Oksana, responsabile del
...Il progetto “Razom z Ukrainoiu Zavzhdy”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha l’obiettivo di sostenere la popolazione ucraina colpita dalla guerra, che attualmente risiede nelle regioni di Ivano-Frankivsk, Chernivtsi, Odessa, Mykolaiv, Dnipro e Kharkiv. Realizzata da FOCSIV, in partenariato con Condivisione fra i Popoli, Ibo Italia, Missione Calcutta APS ETS, ARCS, e i partner locali Arcidiocesi di Ivano Frankyvsk, Dobri Luii Bukovinu, Caritas Spes
...“Ukraininan Education Platform”, nella figura di partner locale di Condivisione fra i Popoli, intende procedere all’assegnazione di servizi di ristrutturazione ordinaria degli edifici situati ai seguenti indirizzi:
“Ukraininan Education Platform”, nella figura di partner locale di Condivisione fra i Popoli, intende procedere all’assegnazione di un contratto di fornitura di mobili per:
Via Valverde, 10 - 47923 Rimini (RN)
tel: +39 0541 909700
mail: segreteria.condivisione@apg23.org
Codice Fiscale: 91014590409
Scopra cosa può fare con la sua azienda
Leggi tutto
Per supportare le nostre attività puoi anche donarci il tuo tempo per volontariato all'estero o prestando servizio civile all'estero
Leggi tutto