DAGLI ESORDI A OGGI - Condivisione arriva in Camerun a novembre 2014. Fin da subito ci troviamo a fronteggiare la drammatica realtà delle carceri. Un ambiente malsano, lurido e promiscuo, in cui è facile contrarre malattie da affrontare senza medicine e con poco cibo; un ambiente in cui vige la legge del più forte che produce maltrattamenti, torture e abusi soprattutto sui minori costretti a condividere gli stessi angusti spazi con gli adulti. Un autentico inferno in terra che incontriamo tuttora ogni giorno operando in cinque carceri nella Regione Ovest del paese. Tutte le settimane i nostri volontari forniscono assistenza psicologica e propongono ai più giovani, bambini e adolescenti, un cammino di cambiamento.
PERSONE NON NUMERI - Condivisione in Camerun raggiunge oltre 1.000 beneficiari.
I NOSTRI CENTRI - 2 Centri Educativi per ex detenuti e ragazzi di strada
A Bafoussam accogliamo chi è appena uscito di prigione o proviene dalla strada, promuovendone la scolarizzazione per un futuro migliore lontano dai pericoli della strada, che con i suoi facili guadagni rappresenta un'attrattiva difficile da evitare.
A Soukpen proponiamo un percorso di formazione professionale in ambito agricolo e di allevamento ad adulti con fragilità, utilizzando la natura come strumento terapeutico. Qui disponiamo di 50 ettari di terra coltivati in modo biologico e piccoli allevamenti di maiali, polli, capre e api, attività produttive avviate anche per raggiungere l’autosufficienza economica. L'energia viene interamente ricavata da pannelli fotovoltaici.
I NOSTRI PROGETTI
Voglia di futuro (dicembre 2020-novembre 2021)
Grazie a questo progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna abbiamo distribuito generi alimentari, medicine e dispositivi sanitari a 1.500 detenuti in cinque carceri, migliorando le loro condizioni di vita. Abbiamo inoltre sostenuto 45 ex detenuti accolti nelle Comunità di Bafoussam e Soukpen, accompagnandoli in un percorso di reinserimento sociale e lavorativo a partire dalla formazione professionale in agricoltura, allevamento, falegnameria e meccanica.
Per approfondire guarda le infografiche.
Cambio Rotta (dicembre 2021-novembre 2022)
Grazie a questo intervento finanziato dalla Regione Emilia-Romagna - proseguimento del progetto “Voglia di futuro” - abbiamo contribuito a migliorare il presente di giovani vulnerabili, soprattutto detenuti ed ex detenuti, e li abbiamo aiutati a costruirsi il proprio futuro.
In particolare abbiamo continuato la distribuzione di generi alimentari, prodotti igienico-sanitari e medicine a 1.500 detenuti che hanno subito il peggioramento delle condizioni carcerarie in seguito allo scoppio della pandemia di Covid-19. Abbiamo inoltre organizzato un servizio di visite mediche specialistiche e abbiamo migliorato le condizioni abitative di 50 detenuti con la consegna di nuovi letti, materassi e coperte per le celle.
Abbiamo infine garantito la formazione professionale a 45 ex-detenuti e a 30 giovani vulnerabili del territorio che potranno così trovare un lavoro dignitoso o avviare un’attività generatrice di reddito.
Per approfondire guarda le infografiche.
Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui.
Via Valverde, 10 - 47923 Rimini (RN)
tel: +39 0541 909700
mail: segreteria.condivisione@apg23.org
Codice Fiscale: 91014590409
Scopra cosa può fare con la sua azienda
Leggi tutto
Per supportare le nostre attività puoi anche donarci il tuo tempo per volontariato all'estero o prestando servizio civile all'estero
Leggi tutto