50 mila
circa 50.000 persone aiutate
90%
rendimento della raccolta: oltre il 90%!
16 paesi
16 paesi in tutto il mondo
Il centro diurno di riabilitazione psichiatrica “Frederik Prenga”, inaugurato grazie al cofinanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, continua nella sua operatività anche ora che il progetto si è concluso, rivolgendosi sempre a persone con problemi di salute mentale e/o disagio psicosociale del comune di Tirana.
Propone percorsi di recupero modulati in base alle caratteristiche, ai desideri e alle potenzialità individuali e utilizza un approccio innovativo, di tipo comunitario, che ha un forte valore sociale in quanto si propone come alternativa all’istituzionalizzazione. I partecipanti sono coinvolti in maniera attiva, a favore dell’empowerment personale e nel superamento di un’ottica assistenzialistica.
Il centro è aperto dal lunedì al venerdì e ospita i seguenti servizi:
- uno sportello di ascolto e di segretariato sociale
- percorsi di sostegno socio emozionale e psicologico
- programmi individuali riabilitativi
- terapia occupazionale
- laboratori di gruppo per la crescita personale
- attività ricreative
- formazione individuale e di gruppo
- una mensa per tutti coloro che partecipano ai programmi riabilitativi
- attività di sensibilizzazione e promozione del volontariato per la promozione di una cultura inclusiva
Insieme ai partner locali, vengono svolti laboratori diversificati e attuati interventi a domicilio informativi, di sostegno sociale e psicologico, di sollievo dal carico di gestione, di riduzione dello stigma sociale. Viene inoltre incentivato il reinserimento assistito nel contesto familiare di origine o in contesti abitativi autonomi, al fine di garantire ai beneficiari il godimento di diritti umani fondamentali, quali il fruire di una casa, coltivare delle relazioni affettive e sociali, perseguire delle aspirazioni personali.
Per incrementarne le opportunità lavorative, sono infine realizzati corsi di formazione specifici ed è attiva una rete di organizzazioni che ne promuove l’inserimento in contesti di lavoro.
L'INAUGURAZIONE - scopri nel video che ne ripercorre i momenti salienti le attività e i volti protagonisti di questo progetto
LE STORIE - leggi alcune delle testimonianze direttamente dal Centro “Frederik Prenga”: "All’interno di un quadro" - la lotta delle persone che soffrono di malattie mentali
IL TEATRO COME CURA - scopri la performance del gruppo teatrale del Centro “Frederik Prenga”
UNA MOSTRA FOTOGRAFICA - guarda il filmato della mostra esposta al Lago artificiale di Tirana per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della salute mentale
APPROFONDISCI - guarda il video reportage realizzato sul progetto
circa 50.000 persone aiutate
rendimento della raccolta: oltre il 90%!
16 paesi in tutto il mondo
Condivisione ritiene prioritario il Diritto al Cibo per ogni individuo e attraverso progetti dedicati distribuisce oltre 15mila pasti al giorno.
Grazie a oltre 100 strutture in tutto il mondo, accogliamo l’infanzia abbandonata e offriamo riparo alle persone senza casa.
Condivisione crea opportunità lavorative di auto-sviluppo, microcredito e cooperazione per popolazioni colpite da povertà strutturale e persone con disabilità. Sono oltre 400 persone all’anno quelle beneficiate dai nostri progetti.
Per garantire il Diritto alla Salute, Condivisione sostiene diversi progetti di assistenza sanitaria che forniscono cure adeguate a circa 200 persone.
Il corpo civile di pace “Operazione Colomba” opera in modo nonviolento in zone di conflitto per proteggere i civili e promuovere il dialogo fra le parti.
Ogni anno più di mille bambini e adolescenti di ambo i sessi hanno la possibilità di ricevere un’istruzione grazie agli interventi di Condivisione.
A pochi giorni dalla fine del progetto "Razom z Ukrainoiu zavzhdy - iniziativa di emergenza a sostegno della popolazione Ucraina nelle regioni di Ivano Frankivsk, Chernivtsi, Odessa, Mykolaiv, Dnipro, Kharkiv”, finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e coordinato da FOCSIV, pubblichiamo con gioia questa testimonianza di Oksana, responsabile del
...Il progetto “Razom z Ukrainoiu Zavzhdy”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha l’obiettivo di sostenere la popolazione ucraina colpita dalla guerra, che attualmente risiede nelle regioni di Ivano-Frankivsk, Chernivtsi, Odessa, Mykolaiv, Dnipro e Kharkiv. Realizzata da FOCSIV, in partenariato con Condivisione fra i Popoli, Ibo Italia, Missione Calcutta APS ETS, ARCS, e i partner locali Arcidiocesi di Ivano Frankyvsk, Dobri Luii Bukovinu, Caritas Spes
...“Ukraininan Education Platform”, nella figura di partner locale di Condivisione fra i Popoli, intende procedere all’assegnazione di servizi di ristrutturazione ordinaria degli edifici situati ai seguenti indirizzi:
“Ukraininan Education Platform”, nella figura di partner locale di Condivisione fra i Popoli, intende procedere all’assegnazione di un contratto di fornitura di mobili per:
Via Valverde, 10 - 47923 Rimini (RN)
tel: +39 0541 909700
mail: segreteria.condivisione@apg23.org
Codice Fiscale: 91014590409
Scopra cosa può fare con la sua azienda
Leggi tutto
Per supportare le nostre attività puoi anche donarci il tuo tempo per volontariato all'estero o prestando servizio civile all'estero
Leggi tutto